sfondi5 sfondi5 sfondi5

Ultimi Commenti

  • Accademia città di Udine

    • Rosario La greca 07.04.2025 13:15
      Siamo cuori sognanti e liberi Un immenso bagliore irradia dolcemente i nostri cuori e instilla aneliti ...

      Leggi tutto...

       
    • Dino 14.04.2014 08:44
      Come sempre, riesci a stupire con la tua voglia di vivere tutte le persone che ti sono accanto.

      Leggi tutto...

  • Elenco Incontri - Iniziative

    • Christopher Thomson 27.03.2014 13:31
      Buongiorno! Mandi! Volevo scrivervi un breve commento per dire grazie di nuovo per la vostra compagnia ...

      Leggi tutto...

  • Galleria Accademia Città di Udine

    • Dino 06.02.2014 13:05
      A Francesca Nessuno è riuscito ad offuscare la sua anima o spegnere i colori che pervadono i suoi ...

      Leggi tutto...

  • L'ENTUSIASMO CHE COINVOLGE

    • Victoria Dragone 18.02.2025 13:44
      L'ENTUSIASMO CHE COINVOLGE (di Victoria Dragone) La sera umida e fresca allontana gli ultimi riflessi ...

      Leggi tutto...

Visitatori

Oggi2
Questa Settimana173
Questo Mese649
Totale86534

Login

Giovedì 27 giugno "Attila "

Giovedì 27 giugno alle ore 18. in galleria ,il nostro segretario Giovanni Cavallin terrà una prolusione all'opera "Attila "

di Giuseppe Verdi, che verrà eseguita in piazza Duomo a Udine, martedì 2 e igiovedì 4 luglio con la direzione del Maestro Alfredo Barchi.

Giovedì 20 giugno

Giovedì 20 giugno, sempre alle ore 18 "Fra un drink e quattro chiacchiere in compagnia".

Sarà bello rivederci!!

...vi aspetto numerosi.. bacioni Francesca

Giovedì 6 giugno capire la poesia

Giovedì 6 giugno ore 18 in galleria il prof. Pietro Mastromonaco parlerà di come leggere, capire, interpretare una poesia

Giovedì 12 Giugno: storia del gelato

Giovedì 12 in galleria ,alle ore 18, Maurizio Di Fant parlera della storia del gelato.

Seguirà degustazione

Giovedì 30 maggio alle ore 18

Giovedì 30 maggio alle ore 18, alla galleria "Accademia città di Udine" , via Anton Lazzaro Moro, 58-Ud
Roberto Pizzutti ,  parlerà degli
aspetti botanici dei Boschi della Valle del Cormor.

Si parla di alberi, ma c'è una discreta parte anche sulla flora erbacea.
Ingresso libero

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. 
Se clicchi "OK", accetti la nostra politica d'uso dei cookies, se vuoi saperne di più leggi la nostra informativa estesa sull'uso dei cookie.