sfondi5 sfondi5 sfondi5

Ultimi Commenti

  • Accademia città di Udine

    • Rosario La greca 07.04.2025 13:15
      Siamo cuori sognanti e liberi Un immenso bagliore irradia dolcemente i nostri cuori e instilla aneliti ...

      Leggi tutto...

       
    • Dino 14.04.2014 08:44
      Come sempre, riesci a stupire con la tua voglia di vivere tutte le persone che ti sono accanto.

      Leggi tutto...

  • Elenco Incontri - Iniziative

    • Christopher Thomson 27.03.2014 13:31
      Buongiorno! Mandi! Volevo scrivervi un breve commento per dire grazie di nuovo per la vostra compagnia ...

      Leggi tutto...

  • Galleria Accademia Città di Udine

    • Dino 06.02.2014 13:05
      A Francesca Nessuno è riuscito ad offuscare la sua anima o spegnere i colori che pervadono i suoi ...

      Leggi tutto...

  • L'ENTUSIASMO CHE COINVOLGE

    • Victoria Dragone 18.02.2025 13:44
      L'ENTUSIASMO CHE COINVOLGE (di Victoria Dragone) La sera umida e fresca allontana gli ultimi riflessi ...

      Leggi tutto...

Visitatori

Oggi24
Questa Settimana85
Questo Mese489
Totale89452

Login

Giovedì 22 maggio 2014 alle ore 18: esperienza antartica

Giovedì 22 maggio 2014 alle ore 18 presso la "Galleria Accademia Città di Udine" , via Anton Lazzaro Moro 58, Marcello Manzoni parlerà della sua esperienza antartica.
Quale ricercatore scientifico si è interessato per conto del CAI- CNR 1968, di individuare il luogo per una stazione antartica Italiana ( nella Baia Terra Nova, là dove poi la base è stata effettivamente costruita)
 
Ingresso libero
 

Giovedì 15 maggio 2014 alle ore 18: "Storia dell'euro"

Sala Accademia Città di Udine, l'amm. Gino Monti terrà una conferenza giovedì 15 maggio alle ore 18 dal titolo "Storia dell'euro".

L'argomento trattato include gli albori della regolamentazione monetaria nota come la conferenza di Bretton Woods del 1944 ;  prosegue con le tappe che hanno preceduto l'avvento dell'euro, come la CEE, l'ECU, il Sistema monetario europeo (SME) , Maastricht 1992 e il Patto di Stabilità, fino alla nascita dell'euro virtuale a Capodanno 1999 e la sua introduzione fisica a Capodanno 2002.

La trattazione si addentra anche nel glossario economico-finanziario per facilitare la comprensione di una terminologia ormai abituale nella cronaca e porge spunti di riflessione sulla ricorrente polemica circa la nostra appartenenza alla moneta unica.

Giovedì 3 Aprile 2014 ore 18.00 - VENEZIA, UNA STORIA ESEMPLARE


Titolo : VENEZIA, UNA STORIA ESEMPLARE
Il titolo riflette un aspetto di questa storia che, in questo particolare momento così difficile per la nostra patria, potrebbe anzi dovrebbe indurre a qualche riflessione. Nei 12 secoli della sua esistenza Venezia, senza esercito, senza mura a difesa, senza piazze d’armi, fu la più libera delle molte città italiane e il racconto porrà in luce gli strumenti di quel successo secolare. Tra essi la solida base popolare dello Stato e una struttura di governo intollerante verso ogni forma di corruzione o giochi di potere o fazioni organizzate, sorretta da una giustizia temibile, equa ma inflessibile. Sul filo di questo racconto troveremo il primato industriale nei comparti più innovativi che fu matrice per Venezia di prestigio e ricchezza, e i momenti della gloria che ne fecero un’invitta potenza marinara.

Referente: Ammiraglio Gino Monti

Giovedì 8 maggio 2014 ore 18.30

Giovedì 8 maggio alle ore 18.30 "Conferenza con video: " Camminata nordica e la nuova disciplina innovativa, inventata dai finlandesi che consiste nel camminare con due bastoncini appositi, che consentono di mettere in azione il 90% DELLA MUSCOLATURA, AI FINI DI OTTENERE BENEFICI A LIVELLO PSICO-FISICO.

Margherita Del Piero: Istruttrice di Nordic Walking. Responsabile eventi dell'A:S:D. Turismo Attivo.

Alessandro Rizzi: Fisioterapista.

Ilaria Blassano.Fisioterapista.

Giulia Mattiucci Dott.ssa in Scienze Motorie. 

INGRESSO LIBERO

 

Giovedì 10 Aprile 2014 ore 18.00

 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. 
Se clicchi "OK", accetti la nostra politica d'uso dei cookies, se vuoi saperne di più leggi la nostra informativa estesa sull'uso dei cookie.